9873254mastoplastica-riduttiva.jpg

Mastoplastica Riduttiva

La mastoplastica riduttiva è un intervento chirurgico finalizzato a ridurre il volume e migliorare la forma del seno. Questa procedura è particolarmente indicata per donne che soffrono di disagi fisici e psicologici dovuti a un seno eccessivamente grande, come dolore alla schiena e al collo, problemi posturali, difficoltà nell'attività fisica e disagio emotivo.
 

Vantaggi della Mastoplastica Riduttiva

La riduzione del seno non solo migliora l'aspetto estetico e la proporzione del corpo, ma offre anche un significativo sollievo da molti problemi fisici e psicologici.
 
  1. Alleviamento del Dolore Fisico: Le donne con seni molto grandi spesso soffrono di dolore alla schiena, al collo e alle spalle, oltre a irritazioni cutanee sotto il seno. La riduzione del seno può alleviare significativamente questi disagi.
  2. Miglioramento della Postura: Il peso eccessivo del seno può portare a problemi posturali. Riducendone le dimensioni, le pazienti spesso trovano più facile mantenere una postura corretta.
  3. Aumento della Capacità di Partecipare ad Attività Fisiche: Un seno grande può limitare la capacità di una donna di partecipare a determinate attività fisiche o sportive. Dopo la riduzione, molte pazienti trovano più facile e confortevole essere attive.
  4. Miglioramento dell'Immagine Corporea e dell'Autostima: La mastoplastica riduttiva può aiutare le donne a sentirsi più a proprio agio con il proprio corpo, migliorando l'immagine di sé e l'autostima.
  5. Espansione delle Opzioni di Abbigliamento: Ridurre le dimensioni del seno può rendere più facile trovare abiti che si adattino bene e siano confortevoli, ampliando le opzioni di abbigliamento.
  6. Risultati Estetici: Oltre ai benefici funzionali, la riduzione del seno può anche migliorare l'aspetto estetico del seno, rendendolo più proporzionato al resto del corpo.
  7. Riduzione delle Limitazioni Psicologiche: Le donne con seni molto grandi possono sperimentare imbarazzo o disagio sociale. La riduzione del seno può aiutare a superare queste barriere psicologiche.
  8. Risultati a Lungo Termine: Sebbene il seno possa ancora subire cambiamenti dovuti all'invecchiamento, alla gravidanza o alle variazioni di peso, i risultati della mastoplastica riduttiva sono generalmente a lungo termine.
 

Il Processo dell'Intervento

Durante l'intervento, il chirurgo rimuove il tessuto adiposo e ghiandolare in eccesso, oltre alla pelle, riducendo e rimodellando il seno. Le tecniche chirurgiche variano in base alle esigenze individuali e possono includere la rimodellazione dell'areola e del capezzolo. L'obiettivo è ottenere un seno proporzionato al resto del corpo.

Generalmente si divide in:
  1. Anestesia: L'intervento viene eseguito sotto anestesia generale, il che significa che la paziente sarà addormentata durante la procedura.
  2. Incisione: Ci sono diversi schemi di incisione che possono essere utilizzati, a seconda della quantità di riduzione necessaria, della forma e delle dimensioni del seno, e delle preferenze del chirurgo. Le tecniche più comuni includono:
    • Incisione circolare intorno all'areola.
    • Incisione a forma di "lollipop" o "racchetta da tennis", che include un'incisione circolare intorno all'areola e un'altra verticale che scende fino al solco sottomammario.
    • Incisione ad "ancora" o "T rovesciata", che aggiunge un'incisione orizzontale lungo il solco sottomammario alla precedente.
  3. Rimozione del Tessuto e Rimodellamento: Il chirurgo rimuove il tessuto adiposo, ghiandolare e la pelle in eccesso. Il tessuto mammario rimanente viene poi rimodellato per formare un seno più piccolo e sollevato. In alcuni casi, l'areola e il capezzolo possono essere ridimensionati o riposizionati per adattarsi al nuovo aspetto del seno.
  4. Chiusura delle Incisioni: Dopo il rimodellamento, le incisioni vengono suturate. Questo può essere fatto con tecniche di sutura interne che aiutano a formare e sostenere il nuovo contorno del seno.
  5. Recupero: Dopo l'intervento, vengono applicate bende o un reggiseno chirurgico per supportare il seno durante il processo di guarigione. Potrebbero essere posizionati dei drenaggi per rimuovere l'eccesso di fluido. La paziente riceverà istruzioni specifiche per la cura post-operatoria, inclusi dettagli su come gestire i drenaggi, quali farmaci assumere per aiutare nella guarigione e ridurre il rischio di infezione, e quando tornare per un controllo.
  6. Risultati: I risultati della mastoplastica riduttiva sono visibili immediatamente dopo l'intervento, anche se il gonfiore iniziale e le linee di incisione impiegheranno del tempo per svanire. La forma finale del seno si stabilizzerà nei mesi successivi all'intervento.

È importante sottolineare che la mastoplastica riduttiva è un intervento significativo e, come tale, richiede una discussione approfondita con un chirurgo plastico qualificato per comprendere appieno il processo, i rischi e i benefici potenziali.
In più, ci sono situazioni in cui la mastoplastica riduttiva potrebbe non essere consigliabile:
  1. Età e Sviluppo del Seno: Generalmente, si consiglia di aspettare fino a quando il seno ha completato il suo sviluppo naturale, che di solito avviene intorno ai 18 anni.
  2. Gravidanza e Allattamento: È preferibile evitare l'intervento durante la gravidanza o l'allattamento, poiché questi possono alterare le dimensioni e la forma del seno. Inoltre, l'allattamento potrebbe essere compromesso dopo l'intervento.
  3. Condizioni Mediche Non Stabilizzate: Pazienti con condizioni mediche gravi o non controllate, come problemi cardiaci significativi, diabete non gestito o obesità grave, possono essere a rischio maggiore durante l'intervento e il recupero.
  4. Fumo: Il fumo può compromettere significativamente la capacità del corpo di guarire. I chirurghi spesso richiedono che i pazienti smettano di fumare per un periodo prima e dopo l'intervento per ridurre i rischi.
  5. Problemi di Salute Mentale Non Trattati: È importante che i pazienti abbiano aspettative realistiche e una comprensione chiara degli esiti dell'intervento. Problemi di salute mentale non trattati o aspettative irrealistiche possono essere motivi per posticipare o sconsigliare l'intervento.
  6. Cancro al Seno o Storia di Cancro al Seno: Le donne con una storia di cancro al seno potrebbero dover considerare altre opzioni o tempistiche per l'intervento.
  7. Infezioni Attive o Malattie Autoimmuni Gravi: Le infezioni attive possono aumentare il rischio di complicazioni post-operatorie. Alcune malattie autoimmuni possono influenzare il processo di guarigione o interagire con l'intervento.
  8. Peso Corporeo Instabile: È ideale che i pazienti abbiano un peso corporeo stabile prima dell'intervento, poiché le fluttuazioni significative di peso possono influenzare i risultati dell'intervento.
 

Recupero Post-Operatorio

Dopo l'intervento, i pazienti possono aspettarsi un periodo di recupero durante il quale possono verificarsi gonfiore e dolore, gestibili con farmaci prescritti. Le istruzioni dettagliate per la cura post-operatoria saranno fornite per assicurare una guarigione ottimale.
Il tempo necessario prima di poter rimuovere i bendaggi dopo una mastoplastica riduttiva, comunque, varia in base a diversi fattori, tra cui le tecniche specifiche utilizzate dal chirurgo, la velocità di guarigione del paziente e le politiche individuali della clinica o dell'ospedale. Tuttavia, in linea generale:
  1. Subito dopo l'Intervento: Subito dopo l'intervento, il seno sarà bendato con garze e un bendaggio elastico o un reggiseno chirurgico. Questi bendaggi forniscono supporto e aiutano a ridurre il gonfiore.
  2. Primi Giorni Post-Operatori: I bendaggi vengono solitamente controllati e potenzialmente cambiati dal chirurgo o dal personale infermieristico durante la prima visita post-operatoria, che di solito avviene pochi giorni dopo l'intervento.
  3. Rimozione dei Bendaggi: I bendaggi possono essere rimossi completamente entro una settimana o due dall'intervento, a seconda delle istruzioni del chirurgo e della velocità di guarigione. In alcuni casi, potrebbe essere consigliato di indossare un reggiseno chirurgico o di supporto per un periodo più prolungato.
  4. Dopo la Rimozione dei Bendaggi: Una volta rimossi i bendaggi, è importante seguire attentamente le istruzioni del chirurgo per la cura delle ferite e per il supporto del seno. Questo può includere l'uso continuato di un reggiseno di supporto, specialmente durante l'attività fisica, per diverse settimane.
 

Quanto Dura l'Intervento?

La durata di un intervento di mastoplastica riduttiva può variare a seconda di diversi fattori, tra cui la complessità del caso specifico, la tecnica chirurgica utilizzata, e le esigenze individuali del paziente. Generalmente, comunque, può durare tra le 2 e le 4 ore.

Questo tempo include la preparazione pre-operatoria, l'effettiva procedura chirurgica e il tempo immediatamente successivo all'intervento per assicurarsi che il paziente sia stabile prima di essere trasferito in sala di recupero. Se l'intervento è più complesso o se viene combinato con altre procedure (come una mastopessi, cioè un sollevamento del seno), potrebbe richiedere più tempo.
 

 

Perché Scegliere la Nostra Clinica?

 

  • Esperienza e Specializzazione: Il nostro team è composto da chirurghi plastici altamente qualificati e specializzati in interventi di riduzione del seno. La loro vasta esperienza assicura che ogni intervento sia eseguito con la massima precisione.
  • Ascolto del Paziente: Comprendiamo che ogni paziente ha esigenze e aspettative uniche. Offriamo un approccio personalizzato, ascoltando attentamente i tuoi desideri e le tue preoccupazioni.
  • Tecniche All'avanguardia: La nostra clinica utilizza le più moderne tecnologie e tecniche chirurgiche. Questo ci permette di offrire procedure meno invasive, con tempi di recupero più brevi e risultati estetici ottimali.
 

Prenota una Consulenza

Potrai discutere le tue aspettative e ricevere tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata. Siamo qui per guidarti in ogni passo verso il raggiungimento del benessere e dell'armonia del tuo corpo.

 
Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy
Team

Medici e professionisti


Dr. Luigi Sergolini

Direttore Sanitario e Medico Chirurgo specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Medico del Lavoro competente

Dr. Tobia Gobbi

Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Toracica - Chirurgia Generale

Dr. Guido Bissolotti

Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale ed in Chirurgia Plastica Facciale, esperto in Medicina.