otoplastica.jpg

Otoplastica (orecchie)

L'otoplastica è una procedura chirurgica che modifica la forma, la posizione o le dimensioni delle orecchie. È ideale per correggere difetti congeniti, anomalie nella forma o nel posizionamento delle orecchie, o per riparare danni causati da infortuni. L'intervento è generalmente sicuro e adatto sia per adulti che per bambini, solitamente dopo i 5-6 anni di età, quando le orecchie hanno raggiunto il loro sviluppo quasi completo.

 

Vantaggi dell'Otoplastica

 
  1. Miglioramento Estetico: L'otoplastica può correggere significativamente le deformità delle orecchie, come le orecchie a sventola, migliorando l'aspetto generale e l'armonia del viso.
  2. Aumento dell'Autostima: Molti pazienti, soprattutto bambini e adolescenti, possono sentirsi a disagio o insicuri a causa dell'aspetto delle loro orecchie. L'otoplastica può portare a un miglioramento dell'immagine di sé e della fiducia.
  3. Risultati Duraturi: I risultati dell'otoplastica sono generalmente permanenti, con cambiamenti estetici che durano per tutta la vita.
  4. Intervento Minimamente Invasivo: L'otoplastica è spesso un intervento ambulatoriale, che richiede anestesia locale e tempi di recupero relativamente brevi.
  5. Adatta a Bambini e Adulti: L'intervento può essere eseguito sia su bambini (di solito dopo i 5 anni di età, quando le orecchie hanno raggiunto la maggior parte della loro crescita) che su adulti.

Chi Potrebbe Non Essere un Candidato per l'Otoplastica:
 
  • Bambini Troppo Piccoli: L'otoplastica di solito non viene eseguita su bambini molto piccoli, poiché le orecchie devono aver raggiunto una certa fase di crescita prima dell'intervento.
  • Problemi di Salute Significativi: Persone con gravi problemi di salute, in particolare quelle che influenzano la guarigione o la coagulazione del sangue, potrebbero non essere candidati ideali.
  • Aspettative Non Realistiche: Come per qualsiasi procedura cosmetica, è importante che i pazienti abbiano aspettative realistiche riguardo ai risultati dell'intervento.
  • Infezioni Attive o Problemi Cutanei nelle Zone di Incisione: Qualsiasi condizione che possa complicare la chirurgia o la guarigione dovrebbe essere risolta prima dell'intervento.
  • Problemi Psicologici Non Risolti: I pazienti con problemi psicologici non risolti riguardanti l'immagine corporea o aspettative irrealistiche potrebbero aver bisogno di valutazioni e consulenze aggiuntive prima di considerare l'intervento.

È sempre importante consultare un chirurgo qualificato per una valutazione completa e per discutere le opzioni e le aspettative prima di decidere di procedere con l'otoplastica.
 

Come si Svolge l'Intervento

L'otoplastica viene eseguita sotto anestesia locale o generale, a seconda dell'età e delle condizioni del paziente. Il chirurgo effettua un'incisione dietro l'orecchio per accedere alla cartilagine. Questa viene poi modellata, piegata o rimossa per ottenere l'aspetto desiderato. L'intervento dura generalmente tra 1 e 2 ore.
 

Recupero Post-Operatorio

Dopo l'intervento, è comune sperimentare un lieve disagio, gonfiore e lividi. I pazienti possono solitamente tornare alle attività quotidiane entro una settimana, ma dovrebbero evitare attività fisiche intense per un periodo più lungo. I risultati sono visibili immediatamente dopo l'intervento, ma il risultato finale può essere apprezzato appieno una volta che il gonfiore si è completamente ridotto.

 

Perché Scegliere la Nostra Clinica?

  • Esperienza e Professionalità: Il nostro team di chirurghi è altamente qualificato e specializzato in interventi di otoplastica, garantendo risultati estetici eccellenti e naturali.
  • Attenzione Personalizzata: Ogni paziente riceve un trattamento personalizzato, con un piano chirurgico progettato per soddisfare le sue esigenze specifiche e aspettative.
  • Tecnologie Avanzate: Utilizziamo le tecnologie più moderne e tecniche chirurgiche avanzate per garantire la sicurezza, il comfort e i migliori risultati possibili.
 

Prenota una Consulenza

Se stai considerando un intervento di otoplastica, contattaci per prenotare una consulenza. Il nostro team è pronto ad ascoltare le tue esigenze e a guidarti nel percorso verso il miglioramento estetico e la fiducia in te stesso.
Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy
Team

Medici e professionisti


Dr. Guido Bissolotti

Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale ed in Chirurgia Plastica Facciale, esperto in Medicina.
L’arte è notoriamente utilizzata per promuovere il benessere della persona, migliorare l’autostima ed affrontare lo stress.